

EDUCARE


LA PAROLA #APPRENDIMENTO definisce di per sé un atto CREATIVO.
La persona che apprende sta destrutturando le informazioni veicolate dal proprio educatore e formatore per fissare e rielaborare a seconda della propria struttura mentale.
Il potenziale creativo può essere potenziato e sviluppato all' interno di un percorso educativo (insieme di atti/azioni).
COME PUÒ ESSERE PROMOSSA LA CREATIVITÀ IN AMBITO EDUCATIVO?
Gli approcci educativi sono profondamente cambiati nella storia, alcuni sono più teorici e tradizionali, altri molto più sperimentali ed esperienziali.
Personalmente prediligo tre modelli contemporanei:
Maria Montessori, Bruno Munari e Loris Malaguzzi
(metodo Reggio Emilia o "Reggio Approach")
centrati su due cardini:
• esperienzialità
• centralità del bambino.
Un apprendimento felice, dove sono rispettate le libertà espressive
la sperimentazione e le esigenze vitali e di gioco si traduce
in apprendimento FELICE.
Un apprendimento FELICE è un apprendimento EFFICACE.




