
IL MIO PROGETTO LAVORATIVO È RECENTE
E PARTE DA DUE COMPONENTI FONDAMENTALI:
• l' AUTONOMIA DI UN INDIVIDUO che deve integrarsi all'interno di una nuova cultura/paese, sviluppando skills adattivi sia linguistici che comportamentali attraverso un percorso di apprendimento che va molto oltre l'ottenimento di documenti e/o di un permesso di soggiorno
(se non correttamente seguita, la persona non raggiungerà mai un adeguato livello di inclusione sociale ma probabilmente rimarrà a far parte di "nicchie culturali").
• la CRESCITA E L'APPRENDIMENTO di un bambino che si affaccia alla vita e inizia a sviluppare ,man mano che cresce , competenze ed abilità. Premessa l' enorme variabilità individuale , il presupposto è di offrire un supporto integrato al gioco, degli strumenti e delle modalità di gioco
- a gruppi, attraverso esperienze laboratoriali/creative/euristiche
• alle classi (con strumenti di inclusione quali il KAMISHIBAI o il mattoncino Lego applicato all' analisi grammaticale, laboratori di lettura da alta voce sempre seguiti da una produzione personale con approccio sperimentale e a partire da pochi elementi e da una minima "traccia" per dare spazio alla elaborazione creativa e fantastica / storytelling e storytelling emozionale / attività multisensoriali modulate specifiche richieste o esigenze)
• al singolo spesso si sente dire "mio figlio non gioca" o " le attività che piacciono
a tutti i bambini, a lui non piacciono".
Attraverso un percorso di conoscenza reciproca e di individuazione delle competenze del bambino, è possibile, sin dalla primissima infanzia, offrire un supporto di orientamento al gioco e di percorso "a tappe" creato su misura, che include anche i giochi veri e propri.
• supporti ludici autoprodotti in relazione alla esigenze del destinatario e del contesto di utilizzo (privato, professionale).
• analisi dei bisogni ed attenzione alla svelta di materiali, formati e format adatti
• giochi da tavolo e/o associativi atti a stimolare particolari abilità
• supporti ludici per insegnamento della lingua italiana agli stranieri (il gioco è trasversale e apprendere giocando piace a tutte le età e in qualche modo alleggerisce l' esperienza di per sé decisamente impegnativa, soprattutto per gli adulti).


I PUNTI
FONDAMENTALI:
• offrire strumenti di crescita
• offrire esperienze di inclusione
• supportare esigenze speciali
(che conosco da vicino)
• creare una relazione empatica,
solo così si può creare qualcosa
di veramente utile ed efficace.